La Casa 5 (1990)

la_casa_5_locandinaAllora, mmmhh….allora sì cominciamo dal fatto che alla base di tutto c’è il problema del titolo italiano per la serie diretta da Sam Raimi, che ha avuto inizio nel 1981 e una prima fine nel 1992, Evil Deadtrilogia horror ma con straordinari inserimenti comici da renderla ancora oggi una pietra miliare del genere. Ma questa è davvero un altra storia rispetto a ciò che andremo ad analizzare, visto che nel 1987 il sig.Umberto Lenzi ha voluto emulare in modo orrendo il franchise statunitense con La Casa 3 (la cui storia è totalmente diversa dalle disavventure di Ash &co.), proseguito dal mediocraccio La Casa 4 (1989) di Fabrizio Laurenti e da questo coso preso in esame.

Qui il fautore della disgraziata pellicola è ancora lui, Clyde Anderson, già messo sulla gogna per il “mitico” Monster Dog – Il signore dei cani, che non ancora soddisfatto della violenza scritta della critica nei suoi confronti, ha posato gli occhi sul titolo “La Casa” ha voluto dare il suo contributo magico.

La trama è originalissima: Amityville Horror + Esorcista + Poltergeist = La Casa 5. Una condannata a morte per aver ucciso molti bambini viene visitata da Padre George (il mancato premio Oscar David Brandon….chi????) che riceve in regalo una specie di Bibbia maledetta con dedica del demone Amet. Intanto un altro reverendo, Padre Peter (l’indimenticato Gene LeBrock……sì) e la sua famiglia si sono trasferiti in una casa che si rivelerà maledetta ma l’uomo riesce a far ritornare i demoni da dov’erano venuti con un potente esorcismo. I due preti si incontrano pure e, mentre uno se la passa con i poltergeist, l’altro lacasa-5-_1ha perso la fede ma scoperto l’alcool e, nonostante ciò, aiuterà il collega a salvare il figlio catturato dalle forze del male e trasportato in un mondo parallelo tramite una fessura magica della casa maledetta, il tutto mentre torna pure la killer di bambini, eletta a strega.

Recitato da cani, forse anche volutamente, da tutto il cast, il film è l’ultimo seguito apocrifo italiano della serie e grande vincitore della contesa per il titolo con la LIFE International che presentava il suo Horroshow (1989) divenuto in seguito La Casa 7 ma con un ritardo di distribuzione di 5 anni (1994) e il ben più sofisticato Dream Demon (1989) che divenne La Casa al no.13 in Horror Street distribuito dalla CHANCE Films. La pellicola tuttavia, nel suo essere noiosissimo e interminabile, ha una sua parvenza di decenza e rimane, a detta dei risultai al botteghino (sì qualcuno lo fece distribuire al cinema) un discreto successo. lacasa-5-_2I bambini utilizzati sono due palle al piede e, quando uno viene rapito si comincia a fare il tifo perchè la cosa si riversi anche sulla sorella; i costumi sono stati scelti dalla maestra della moda Laura Gesmer (ehhh dev’esse successo qualcosa ad un certo punto della sua cariera di Emanuelle apocrifa….). Per il resto c’è la killer dei bambini, che è fastidiosa come la sirena dell’ambulanza spiegata a manetta in una strada vuota e David Brandon che suda come Eddie Van Halen alla fine di Eruption.

★✬☆☆☆

Voto Trash

 troll-2-2 troll-2-2 troll-2-2

3 risposte a "La Casa 5 (1990)"

  1. Pingback: La casa (1981)
  2. Pingback: Troll 2 (1990)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...