Chi è sepolto in quella casa? (1986)

Chi è sepolto

Causa una locandina molto furbona disegnata da Spataro per la distribuzione italiana, il titolo di questo film era stato volutamente accostato al franchise de La casa creato da Sam Raimi nel 1981, per via della famosa “C” a falcetto sporca di sangue. Ma l’idea di Sean S.Cunningham (creatore di Venerdì 13) era quella di far carambolare i personaggi della storia in una giostra di eventi spaventosi e grotteschi, dove il sangue non scorre a fiotti, ma si alternano mostri e momenti comici senza una pausa in un chiaro e ricercato trash moderno. Questo è House, un guazzabuglio caciarone di serie-b ma già cult da alcuni anni.

Roger Cobb, famoso scrittore statunitense, (William Katt) attraversa un difficile periodo della sua vita: si è da poco trasferito nella vecchia casa di una sua zia morta suicida (proprio all’interno della casa), è appena stato lasciato dalla moglie e il suo unico figlioletto è scomparso senza lasciare traccia. L’uomo ha la “fortuna” di doversi concentrare per scrivere, su ordine del suo editore e contro i suoi fan che speravano in un altro romanzo dell’orrore, un libro sul suo passato in Vietnam. Dopo poco tempo Cobb inizia a sentire strani rumori dentro casa, poi inizia ad avere visioni e quando un mostro uscito da un armadio tenta di attaccarlo, l’uomo lo va a dire al suo unico vicino, il ficcanaso Harold (George Wendt). Inizialmente non creduto, Cobb riuscirà a farsi aiutare da Harold, mentre capisce che è stato proprio il suo passato in Vietnam a scatenare l’inferno in quella casa. Il fantasma del suo commilitone rimasto ucciso in battaglia, chiamato amichevolmente Big Ben, ha rapito suo figlio portandolo in una dimensione parallela per vendicarsi di Cobb che decise di non ucciderlo quando Ben era stato gravemente ferito dai vietcong: I nemici quindi lo catturarono per torturarlo…house-i-4

Ci sono numerose trovate in questa piccola ma divertente pellicola di serie-b diretta dal sempre competente Steve Miner (Venerdì 13 parte II e III e Halloween H20). In 93 minuti si vedono cose alquanto improbabili: un varco dimensionale, una bella figa che diventa una strega orrenda con capelli hairmetal che si arma di fucile a pompa perchè non apprezzata per la sua bellezza, un paio di mostri davvero terrificanti che sbucano da armadi (classico spauracchio dei bambini), lo scheletro di Big Ben militare defunto in Vietnam che parla con le palle in petto e mena come un fabbro, battute alla Ghostbusters in momenti che richiederebbero quantomeno un pò di seria lucidità. House non è sicuramente un grandissimo film, ma si può permettere di non somigliare davvero a nulla di ciò che è stato concepito fino a quel momento. L’eroe di turno è quel William Katt che divenne famoso per Un mercoledì da leoni (1975) e poi per Carrie – Lo sguardo di Satana (1976), ma ancor più con la serie Ralph Supermaxieroe (1981-1983) Nel 1986 si accaparrò il 1° premio del Festival del Terrore di New York, Premio della Giuria al Festival di Avoriaz e Gran Prix del pubblico al Festival del Film Fantastico a Parigi. In Italia ebbe un più che buon successo e la LIFE International non ci pensò su due volte a distribuire in Italia anche il seguito La casa di Helen (1987), diretto dal più scarso Ethan Wiley (e si vede). La saga di House è composta da altri due episodi: il primo House III (o anche Horrorshow – 1989) house-i-3è stato distribuito in Italia con cinque anni di ritardo (e con tre rispetto al suo seguito…non so se avete capito bene…è uscito prima il 4, poi il 3*) e con il nome La casa 7 (1994), e House IV – presenze impalpabili (1992), l’unico vero seguito che riprende il personaggio di Roger Cobb e la stessa casa, ma con una storia completamente diversa e con un risultato imbarazzante per qualità.

*Riepilogo: House I (1986) – in Italia “Chi è sepolto in quella casa?” (1986); House II – the second story (1987) – in Italia “La casa di Helen” (1987); House III (a.k.a. Horrorshow) (1989) – in Italia “La casa 7” (1994); House IV – The repossession (1991) – In Italia “House IV – Presenze impalpabili” (1992).

★★★✬☆

Voto Trash troll-2-2 troll-2-2

5 risposte a "Chi è sepolto in quella casa? (1986)"

  1. Pingback: Psyco (1960)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...