Nome in codice: Broken Arrow (1996)

broken-arrowDopo il thriller d’azione Senza tregua (1992), John Woo, un regista cinese con la fissa per Sergio Leone, agguanta il copione scritto dal bravo Graham Yost (Speed) per mettere su un filmone sparatutto nel pieno del deserto dello Utah. Il film gioca a due livelli: il primo è l’azione, molto rapida, mattacchiona e con splendidi rallenty per aumentare l’adrenalina; il secondo è il rapporto amico/nemico fra i due protagonisti. Il risultato è sicuramente un buon film di cazzeggio ma più energico rispetto a quelli visti fino ad allora, fatta eccezione forse solo per il rapidissimo Bad Boys (1994), opera prima di un altro regista in fissa per l’action come Michael Bay. Il film uscì nelle sale il 2 febbraio 1996, incassando 150 milioni contro i 50 milioni spesi e diede a John Woo la possibilità di girare qualche altro buon film prima di tornare a Honk Kong con le tasche piene di soldini.

broken-arrow2I due amici e piloti dell’Air Force Dickens (John Travolta) e Hale (Christian Slater) salgono su uno stealth con a bordo due testate atomiche per compiere un volo di esercitazione di routine, tentando di sfuggire ai radar della base militare comandata dal Colonnello Wilkins (Delroy Lindo). Ma in volo, Dickens tenta di uccidere Hale e di gettare di proposito le atomiche nel deserto per poi recuperarle con una squadra di mercenari, guidati dal Sig. Pritchett (Bob Gunton) che ha speso molti soldi per l’operazione. Hale riesce a sfuggire con l’espulsione d’emergenza e, una volta atterrato nel deserto, inizia la ricerca delle testate prima che le trovi Dickens. In suo aiuto arriva anche una bella guardia forestale, ma Dickens non solo è vivo ma è anche pronto a tutto per recuperare le testate, anche a farle esplodere.

In generale è un bel film d’azione, ricco di inquadrature spettacolari, di esplosioni fatte a regola d’arte e con un grande cast, in cui un pò tutti hanno in passato dato apporto ad altri film d’azione, dai protagonisti fino alle presenze di lusso come i grandi Kurtwood Smith e Delroy Lindo: piccola nota, la molto simpatica ed anomala parte interpretata da Fran Whiley nel ruolo dello stratega Giles Prentice. broken-arrow3Mentre Christian Slater, un attore che è stato sempre sul punto di esplodere senza che mai avvenisse, recita un ruolo da protagonista abbastanza canonico e noioso, John Travolta quì nel ruolo del cattivo si diverte come un matto, che invece di interpretare un borioso mercenario venduto solo al dio denaro, è schizzato in modo quasi inusuale lasciando spiazzati anche gli stessi suoi compari, un ruolo che in parte ricalca il Vincent Vega di Pulp Fiction e lo Sean Archer di Face-off, ma davvero gustoso. Splendida la traccia Brothers di Hans Zimmer, che assieme alle tracce composte da Harry Gregson Williams rendono molto alla fine della fiera. I punti deboli sono: le continue moviolone di John Woo che applica gli slow dagli ammazzamenti, passando per le esplosioni, i salti, le accensioni delle sigarette, le messe in posa; i ruoli di tutti i cattivoni oltre Travolta (Howie Long è odioso da morì). Molto carino il rapporto fra Slater e la bella Mathis, che solo alla fine decidono di presentarsi.

★★★☆☆

 

Una risposta a "Nome in codice: Broken Arrow (1996)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...