La signora in giallo (1984-1996)

murder-she-wrote coverUno degli immancabili appuntamenti in TV, negli anni novanta, dopo i splendidi cliffhanger di Qunatum Leap con Scott Bakula e il suo “Oh mamma!”, era certamente La signora in giallo, un telefilm che è stato tanto amato quanto odiato dalla gente. C’è infatti chi dice che Jessica Fletcher, interpretata dalla simpatica londinese Angela Lansbury, fosse una porta jella come poche altre persone. Io sono uno di quelli che dice che lei è solo la persona giusta al momento giusto: ma si tratta sempre di fiction e di una televisione ormai antica, attempata, quasi dimenticata. Eppure in questi giorni (aprile 2017), il canale FOX Crime +2 sta dedicando l’intera programmazione alle avventure e disavventure della scrittrice di gialli più famosa della televisione e ho pensato che uno spazio su questo blog se lo merita senz’altro. murder3Come fan della serie, una serie longeva durata per ben dodici stagioni con quattro film girati solo per i fan più accaniti che si lamentarono non poco quando lo show chiuse i battenti, prediligo ovviamente gli episodi ambientati nella cittadina di Cabot Cove, dove J.B.Fletcher vive e continua la sua carriera di scrittrice di gialli.
La serie de La signora in giallo, come tutte quante le serie composte da più di cinque stagioni, ha risentito del passare del tempo: infatti, se pensiamo all’avvicendamento degli sceriffi ossia il pensionamento dello sceriffo Amos Tupper (un divertentissimo Tom Bosley) tutore della legge nelle prime 4 stagioni che coincide con l’arrivo dello sceriffo Mort Metzger (Ron Masak), gli episodi a partire dalla 7ª stagione iniziano a perdere quel sapore più antico, via via fino alle ultime due evitabili stagioni. murder1Uno show che ha fatto storia dicevo, che non ha mai avuto un crollo degli ascolti e che si aggiudicò solo 2 Golden Globe a fornte di dieci candidature e nessun Emmy Award con dodici andidature, un record ancora imbattuto.
La serie si svolge raccontando la vita quotidiana di un’insegnante d’inglese in pensione, Jessica B. Fletcher, che, dopo essere rimasta vedova intorno ai cinquant’anni del marito Frank, diventa quasi per caso una scrittrice di successo. Nonostante la fama e la fortuna ottenute, Jessica continua a vivere una vita semplice e salutare, risiedendo nel piccolo paese di Cabot Cove, sulla costa del Maine, e coltivando le sue vecchie amicizie, che la portano spesso in giro per il mondo.

La trama della serie è caratterizzata dal continuo verificarsi di assassinii ed omicidi che risvegliano l’insaziabile curiosità della protagonista, portando Jessica a risolvere i casi della più varia natura. Nella maggior parte degli episodi Jessica collabora con detective e sceriffi, i quali, molto spesso, intendono arrestare l’individuo più facilmente sospettabile. murder 2La polizia viene puntualmente smentita dalla Fletcher, che, intuendo l’innocenza dell’arrestato, riesce ad individuare mediante indagini, prove e astute domande l’identità del colpevole. Il rapporto di Jessica con le forze dell’ordine varia, però, in relazione al luogo in cui avviene l’omicidio. Entrambi gli sceriffi di Cabot Cove, Amos Tupper e Mort Metzger, sono rassegnati ad avere la consulenza di Jessica durante le indagini. In altri casi detective e commissari di polizia rifiutano l’aiuto di Jessica e la sua presenza sulla scena del crimine, ma solo fino al momento in cui le deduzioni della scrittrice non li convincono a desistere. Altri ancora reagiscono in modo positivo fin dall’inizio delle indagini, spesso in quanto appassionati dei romanzi della Fletcher. Durante le varie stagioni, Jessica stringe importanti amicizie con i commissari di polizia di molte città americane, tra cui New York, e con molti uffici di polizia di Scotland Yard (fonte Wikipedia).

Nata sotto il segno dell’investigatrice non professionista Miss Marple, il personaggio di Jessica Fletcher ne rappresenta l’alterego statunitense, una donna di circa sessant’anni molto curiosa e con esplicita gestualità ed espressioni all’inglese murder seth(nel 1980 la Lansbury interpretò la stessa Miss Marple in una riedizione del classico Assassinio allo specchio). I personaggi che le ruotano intorno e che riappaiono in altri episodi sono di certo alcuni concittadini di Cabot Cove (una cittadina fittizia del Maine ma che si trova fisicamente in California e si chiama Mendocino). Uno su tutti è il suo amico Seth Hazlitt (interpretato da William Windom), medico della città e dal carattere burbero e permaloso ma con un animo gentile. È certamente l’amico migliore di Jessica, anche per il fatto che è vedovo anche lui e i due si ritrovano a condividere gite fuori porta, pranzi e colazioni e, ovviamente anche la risoluzione di omicidi. Amos Tupper (Tom Bosley), sceriffo di Cabot Cove, è un altro caro amico di Jessica, murder amosma per la sua professione ha un atteggiamento un pò più formale con la scrittrice: spesso e volentieri si trova a fare compagnia a lei e a Seth durante le loro colazioni e le chiacchiere, ma anche con lo sbagliare le indagini incolpando spesso la persona sbagliata. Alla fine della quarta stagione andrà con sua sorella a vivere altrove. Una volta uscito di scena Tom Bosley (stava iniziando a girare una nuova serie televisiva, Le indagini di Padre Dowling), arriva a Cabot Cove lo sceriffo Mort Metzger (Ron Masak), il quale non da inizialmente retta alle conclusioni di Jessica, ma alla fine dovrà necessariamente ricredersi: è felicemente sposato con Adele (che non si vede mai come in Colombo) e, venuto dalla confusionaria New York, rimarrà basito quando in poco tempo la cittadina di Cabot Cove murder mortsarà teatro di più delitti. Ci sono anche dei parenti di Jessica che appaiono nella serie, uno di quelli più significativi è certamente il nipote Grady (Michael Horton), figlio del fratello di Frank, il marito di Jessica. Grady è stato colui che ha fatto conoscere il romanzo di sua zia al mondo rendendola famosa, è molto gentile ma anche molto sfortunato.

Fra le curiosità della serie, oltre a partecipazioni di innumerevoli attori famosi, ci sono anche da sottolineare l’esistenza di un crossover con il detective Magnum P.I. (3ª stagione) e un episodio inedito (1ª stagione ep. 22), oltre ad uno spin-off del personaggio ricorrente Harry McGraw, un investigatore privato amico di Jessica, con la serie Provaci ancora Harry e la pubblicazione di molti libri narranti altre avventure della scrittrice di gialli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...