Mamma ho perso l’aereo (1990)

mamma ho perso l'aereoÈ certamente uno dei tre film di Natale più amati assieme a Una poltrona per due (1983) e all’indimenticabile Sos Fantasmi (1988) e il più grande successo commerciale del periodo natalizio della storia cinematografica. Creato interamente dalla brillante mente di John Hughes, papà di Breakfast Club Sixteen candles – Un compleanno da ricordare, diretto da Chris Columbus e interpretato dal semi-sconosciuto Macaulay Culkin assieme a Joe Pesci e Daniel Stern. Uscito nelle sale americane il 16 novembre 1990, incassò quasi 500 milioni di dollari a fronte di un budget di soli 18 milioni. Ebbe anche un seguito con lo stesso cast artistico, un film fotocopia ma con diversa ambientazione, che deluse le aspettative ma riscosse un successo formidabile grazie al suo predecessore. Seguirono a quest’ultimo altri quattro film apocrifi, scollegati dai primi due capitoli e tutti con attori differenti. Mamma ho perso l’aereo fu l’inizio del successo di Culkin, durato fino al 1994 quando venne chiamato ad interpretare il discutibile Pagemaster e l’orripilante Richie Rich – Il più ricco del mondo. 

Chicago: la famiglia McCallister è in procinto di partire per la Francia per le Vacanze di Natale. La casa Peter e Kate McCallister è invasa dalla famiglia del fratello Frank per un totale di circa 15 componenti, con ragazzi di tutte le età, tra cui lo scalmanato Kevin, il quale dopo aver combinato un bel disastro viene incolpato e costretto a dormire in soffitta. mamma ho perso l'aereo4Il bambino, di soli 8 anni, convinto di essere innocente si augura che per Natale tutta la famiglia scompaia: fatto sta che a causa di una forte raffica di vento nella fredda notte, un traliccio della corrente elettrica cade e la sveglia impostata da Peter si resetta, la famiglia si sveglia solo quando i pulmini che devono accompagnarli all’aeroporto suonano sotto casa. Nella fretta per non perdere l’aereo, i McCallister dimenticano Kevin a casa e il bambino, quando si risveglia si ritrova tutto solo con l’immensa casa a disposizione. Proprio in quei giorni, i due ladri di appartamenti e ville Harry e Marv, conosciuti come i “ladri del rubinetto” (poichè dopo aver derubato le case, lasciano l’acqua aperta), si stanno aggirando per le vie periferiche di Chicago e puntano a svaligiare tutte le case del quartiere dove abitano i McCallister. mamma ho perso l'aereo2Una volta a conoscenza che la numerosa famiglia è partita per le vacanze in Francia, sanno che potranno lavorare con calma e puntano direttamente all’abitazione dove Kevin si gode felice la sua libertà. I due ladri, di cui uno è chiaramente poco intelligente, si troveranno ben presto a che fare con il terribile bambino, che messo alle strette dalla presenza dei malviventi, dovrà difendere la sua casa. Inizia così una battaglia all’interno della villa con divertentissime gag e a ritmo serrato, mentre Kate McCallister, disperata per essersi accorta troppo tardi di aver lasciato Kevin a casa, fa di tutto per tornare dal suo piccolo diavolo a casa.

È indiscutibilmente un film divertentissimo e pieno di atmosfera natalizia, non riesce ad invecchiare come molti altri film dello stesso periodo ed è sempre un piacere rivederlo sul piccolo schermo (peccato non aver avuto qualche anno in più quando uscì nei cinema italiani all’epoca). mamma ho perso l'aereo3Il film di Hughes e Columbus è una favola comico-malinconica davvero senza tempo e dotata di una meravigliosa colonna sonora diretta a regola d’arte da sua maestà John Williams (candidato al Premio Oscar) e con l’aggiunta di strepitosi pezzi blues natalizi scelti da Hughes in persona. La mano del regista si nota moltissimo in tante scene, zoom frenetici, steadycam per classici mezzi lunghi piani classici dello slapstick americano. Ma c’è anche una gran cura nella scelta degli attori dove probabilmente, oltre al meraviglioso trio Culckin-Pesci-Stern, ci sono Catherine O’Hara e John Heard altrettanto divertenti e senza dimenticare la chiassosa e numerosa famiglia con Kieran Culkin, fratello minore di Macaulay al primo posto (solo la faccia occhialuta fa crepare dal ridere). mamma ho perso l'aereo5Pur essendo una commedia molto leggera, il film di Columbus ottenne due nomination agli Oscar, due nomination ai Golden Globe, vincendo altri numerosi premi e rimanendo ancora oggi una delle più divertenti commedie per la famiglia della storia del cinema, probabilmente anche per la sua capacità di non apparire mai ripetitiva e volgare. Nella parte finale appare anche, in un piccolo ma divertente ruolo, John Candy, l’attore che ha lavorato di più con Hughes e che con il piccolo Macaulay Culkin aveva già lavorato assieme l’anno precedente nel film Io e zio Buck.

★★★✬☆

4 risposte a "Mamma ho perso l’aereo (1990)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...