Vacanze di Natale (1983)

Vacanze-di-Natale-01Altro che Notte prima degli esamialtro che i Cinepanettoni degli ultimi 20 anni, altro che tutti i seguiti apocrifi, Vacanze di Natale è un film fermo nel tempo e rimane probabilmente il punto più alto della carriera dei fratelli Vanzina. Il cast ha tre attori principali e numerosi caratteristi di contorno, alcuni che recitano come cani, altri indiscutibilmente fenomenali. Per i primi si tratta di Jerry Calà, Christian De Sica e un giovanissimo Claudio Amendola. Per i secondi abbiamo un carnet enorme: Karina Huff, Antonella Interlenghi, Riccardo Garrone, Marilù Tolo, Mario Brega, Guido Nicheli, Stefania Sandrelli e tanti altri ancora. Uscito nei cinema il 23 dicembre 1983, è stato uno dei maggiori successi della stagione e rimane il capostipite di molti film che verranno nel tempo, condividendo il trono assieme al suo gemello estivo Sapore di mare e il meno interessante Vacanze in America, uscito l’anno successivo.

brega1

Attorno alla benestante famiglia Covelli, appena arrivata nella residenza invernale a Cortina per le vacanze di Natale, ruotano molti personaggi tutti destinati ad incrociarsi e vivere momenti romantici, scappatelle, tradimenti e amicizie. Nel resort dove tutti si incontrano la sera, c’è Billo (Jerry Calà) che oltre a suonare al piano bar, è un rubamogli molto astuto. Tra le sue prede c’è Ivana (Stefania Sandrelli), sua vecchia fiamma ormai sposata ma rimasta molto legata al suo ex fidanzato e a ricordi di quindici anni prima. Il secondo figlio dei Covelli, Luca, ha incontrato per caso il suo migliore amico Mario (Claudio Amendola), figlio di un macellaio e della sua famiglia romana di più basso ceto sociale.

hqdefault

Quando Mario arriva a Cortina, diventa l’unica preoccupazione per Luca che si dimentica dell’esistenza della sua fidanzata Serenella (Antonella Interlenghi), la quale tenterà di vendicarsi. Mario inoltre si innamora perdutamente di Samantha (Karina Huff) la ragazza di Pittsburgh venuta in Italia con Roberto Covelli (Christian de Sica), un simpatico yuppie che preferisce il divertimento alla sua bellissima fidanzata…

vacanze-di-natale01-1024x544

Ovviamente non stiamo parlando di un caposaldo del neo-realismo, tantomeno di Amici Miei di Monicelli, ma sicuramente di un film divenuto un vero e proprio manifesto che non può non far venire qualche lacrima per la sua anima leggera e nostalgica. La colonna sonora non è bella, va comprata, è una meravigliosa carrellata di pezzi anni ’80, mixata in modo egregio. Rispetto a Sapore di mare,non ha soltanto la neve al posto del mare, ma anche una marcia in più.

Vacanze-di-Natale-images-d0b88044-cf6d-4f2d-acd6-af8aab1dab9

Tecnicamente è un film senza alcuna pretesa ed è quasi esclusivamente partorito per il solo pubblico italiano, ma grazie alla sua atmosfera così calda e familiare non è davvero mai noioso ed entra a far parte di quella lista di titoli capaci di essere sempre pronti alla visione. Le gag più divertenti le regalano certamente Mario Brega, Guido Nicheli, Jerry Calà e Christian de Sica. La Sandrelli, pessima come sempre è schiacciata dalla spensieratezza del sorriso di Marilù Tolo. C’è spazio anche per un cameo di Moana Pozzi.

★★★☆☆

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...