Vamp (1986)

VampVamp è semplicemente uno di qui film che permettono a questo blog di esistere. Uno di quei film che ha il pregio di essere un cult perchè sconosciuto per i più e un classico per pochi, quelli nostalgici appunto. È un mix di avventura, horror e commedia e si può tranquillamente permettere di classificarsi come autentico predecessore di un un altro storico film action-horror come “Dal tramonto all’alba” (1996) di Robert Rodriguez. Questo film diretto da Richard Wenk ha tutto ciò che serve ad un film anni ’80, visto che appartiene ad uno degli anni più prolifici di quel decennio e non ha nel cast nessuna stella di spicco, eccezion fatta per la regina nera Grace Jones. Troviamo quindi il protagonista Chris Makepeace, ricordato solo per un ruolo nel film Polpette (1979), Robert Rusler già visto nel demenziale La donna esplosiva (1985) e Nightmare 2 – La rivincita (1985) e il goffo Ken Watanabe che aveva avuto un ruolo molto divertente nel miitico 16 candles – Un compleanno da ricordare (1984). Università, voglia di fare casino e farsi una scopatina, poster di cose anni ’80 appesi alla parete e musica col rullante roboante. Uscito a luglio 1986, Vamp incasso poco più di 7 milioni ma costò solo 3 milioni dollari, ottenendo quindi un buon risultato. Il regista Richard Wenk tornò a dirigere film solo nel 1999, dedicandosi successivamente alla sceneggiatura di molti successi hollywoodiani.

Vamp_3La storia narra di due ragazzi Keith e A.J., che pur di entrare in una confraternita studentesca decidono di procurarsi una spogliarellista. Accompagnati dal “finto amico” ricco yuppie Duncan raggiungono la città in cui si trova il club “DOPO IL BUIO” locale prescelto in cui ingaggiare la spogliarellista. Dopo un vivace scambio di vedute con una banda di albini psicopatici capitanata da Snow, i tre amici raggiungono l’interno del locale accolti dalla classe e dall’eleganza del nostalgico maître Vic. Qui i tre rimangono folgorati dall’esibizione di Katrina, scoprendo poi che essa non è altro che una vampira, come del resto tutti quelli che lavorano nel locale e vivono nelle vicinanze.

Vamp_2Vamp non può certamente entusiasmare per la sua trama altamente scontata, né convincere per i suoi personaggi altamente stereotipati, ma non delude per il suo ritmo incalzante superiore persino ad un classico come Ammazzavampiri (1985), che è un pò un pilastro per il sottogenere Comedy-horror. Se quindi da una parte ci si può spazientire, dall’altra si possono apprezzare alcune scelte tecniche, come ad esempio alcuni piani-sequenza e la scelta della fotografia, caratteristiche che alla fine della fiera non possono salvare un film del genere dalla laguna della mediocrità. Se si vuole qualcosa di più forte e di più alto in termini di qualità bisogna rispulciare Grosso guaio a Chinatown (1986) o Un lupo mannaro americano a Londra (1981).

★★☆☆☆

2 risposte a "Vamp (1986)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...