True Lies (1994)

True LiesDopo gli sforzi mastodontici del sensazionale sequel di Terminator (1991), James Cameron lascia la fantascienza e vira sullo spionaggio, concedendo ad Arnold Schwarzenegger la possibilità di recitare e di diminuire le prestazioni fisiche. True Lies vede per l’ultima volta il duo Cameron-Schwarzy (per ora, ma pensiamo che non ci saranno future collaborazioni) insieme nel cast si aggiungono Jamie Lee Curtis, la bellissima Tia Carrere, Art Malik, Bill Paxton e Tom Arnold. La sceneggiatura, seppur ritoccata dallo stesso Cameron, non è originale ma è una versione americanizzata di La Totale! film francese del 1991, mai uscito nel nostro paese. Gli sforzi per il pachidermico budget di 110 milioni di dollari circa spesi dalla produzione, sono stati positivamente ripagati da un incasso pari a 520 milioni di dollari, seppur non sia il maggior incasso per un film di Cameron fino ad allora (Titanic e Avatar sarebbero usciti negli anni successivi). Uscito nelle sale americane il 21 luglio 1994 è approdato in Italia l’11 settembre dello stesso anno. Nel 2002 venne definitivamente chiusa la possibilità di un sequel, ciò fu dovuto alla sospensione del genere per i fatti dell’11 settembre 2001.

Harry Tasker è apparentemente un semplice rappresentante di apparecchi informatici con una vita piuttosto noiosa, almeno agli occhi della moglie Helen e della figlia Dana. In realtà Harry è una spia tutto muscoli e azione che lavora per la Omega Sector, una segreta agenzia della sicurezza del governo degli Stati Uniti. Durante una missione in Svizzera, Harry e la sua squadra incappano in una misteriosa donna, True Lies_2Juno Skinner, che si scopre essere legata a dei loschi e pericolosi terroristi del Medio Oriente. L’indagine che ne segue, che lo costringe a essere sempre lontano da casa, lo porta a trascurare la moglie, che proprio per questo motivo si lascia corteggiare da Simon, un semplice rivenditore d’auto che prova a conquistarla fingendosi a sua volta una spia. Una volta scoperto tutto, Harry si ritroverà a doversi districare su entrambi i fronti, cercando di salvare il proprio paese e il suo matrimonio…

Non è probabile, ma è sicuramente possibile che film come “I mercenari” e seguiti, possano essere figli di questo geniale action, in cui l’alta percentuale di situazioni divertenti si prende gioco dei momenti seri. True Lies vuole essere una parodia di se stesso, riuscendoci alla perfezione, sia perchè il protagonista è coadiuvato da uno strepitoso Tom Arnold e dal geek Grant Heslov (futuro regista e produttore) e perchè il destino del paese è nelle mani di un eroe a metà, un pò oltre l’età consigliata per alcune scene d’azione e con un matrimonio che rischia di naufragare per colpa della sua continua assenza. La moglie (un’indimenticabile Jamie Lee Curtis), annoiata da una relazione basata sul tram tram quotidiano e con una figlia adolescente in piena fase ormonale e con la ribellione in tasca, svicola con un presunto agente segreto (il compianto Bill Paxton, qui in un piccolo ruolo meraviglioso). True Lies_3La musica di Brad Fiedel, storico collaboratore di Cameron, sviluppa un tema epico che ha la capacità di evidenziare quell’esagerazione che sa di parodia. Tutto sembra una giostra dalla quale non si ha proprio la voglia di scendere. Cameron non va nemmeno giudicato: sia nella parte iniziale (presentazione dei personaggi e sviluppo del plot) che nella seconda (turning point e finale) mostra le sue capacità, anche se in T2 aveva fatto qualcosa di più. La pecca potrebbe essere la componente antagonistica, ma sia Art Malik che la stupenda Tia Carrere non hanno necessità di sembrare dei mostri, ma dei villain divertenti e divertiti. Non segue la stessa linea di Arma Letale, quindi non si vuole emulare lo stile di Shane Black, ne tanto meno ci si trova in un’alternativa a Die Hard: True Lies è unico nel suo genere e va riscoperto.

★★★★☆

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...