Spy (1996)

Spy_0Quel burlone di Shane Black (Arma Letale, L’ultimo boyscout, Iron Man 3) torna a colpire ponendo nuovamente l’accoppiata black & white in un action-thriller ambientato in un New Jersey nevoso e natalizio: è il set perfetto per il vichingo Renny Harlin che sulla neve ci ha regalato dei buonissimi titoli come 58 minuti per morire e Cliffhanger. Il bianco, in questo caso una bianca è la bella Geena Davis (moglie di Harlin a quei tempi), killer redenta a casalinga a causa di un incidente che le ha cancellato la memoria; il nero è Sam Jackson, investigatore privato, squattrinato e in rotta con la moglie. I cattivi sono capitanati da Craig Bierko e le spalle sono i buonissimi Brian Cox e David Morse. Per inspiegabili motivi questo film è stato distribuito in Italia con il nome di Spy quando il titolo americano – The last kiss goodnight – è decisamente più accattivante: all’epoca la Cecchi Gori Group faceva quello che voleva, va a capirci…
Uscito nelle sale americane ad ottobre del 1996 ha incassato globalmente 90 milioni di dollari a fronte di una spesa di 65, un discreto successo in sostanza.

spy_3

La dolce Samantha Caine soffre di amnesie: pur se conduce una vita tranquilla con suo marito e la sua bambina, quest’ultima avuta da un altro uomo di cui non ricorda ne il volto ne il nome, la donna ha un passato oscuro. Durante le festività natalizie, la donna deve portare un caro amico al pronto soccorso ma lungo la strada ha un grave incidente causato da una renna che attraversa la strada. Scesa dolorante dalla sua macchina, uccide l’animale per non farlo soffrire rompendogli l’osso del collo con una cinica freddezza, dopo di che sviene sulla neve. Ricoverata in ospedale, la donna inizia ad avere incubi in cui immagina di scontrarsi con la Samantha del passato che a quanto sembra è un killer della CIA. Assieme all’aiuto di un detective privato che indagava sul suo passato, Samantha torna ad essere Charly Baltimore, che in passato era stata creduta morta da alcuni sicari su cui stava investigando…

Spy_4

Se avete un pò di spazio nella vostra videoteca e vi piace il genere allora vi consiglio di mettere in lista questo titolo perchè The long kiss goodnight è un action-thriller anni ’90 validissimo ancora oggi. Harlin e la sua squadra di tecnici ci regalano 120 minuti di intrattenimento puro potenziato da una coppia (Davis-Jackson) che funziona, da battute molto divertenti (quì Shane Black è inarrivabile) e sequenze d’azione di primo ordine: occhio soprattutto ai botta e risposta tra Sam Jackson e Brian Cox. Ma non solo. La colonna sonora di Alan Silvestri ha un ritmo serrato, la fotografia di Gulliermo Navarro è fantastica (il contrasto leggermente pesante è quasi un tributo ad un decennio che ci ha regalato tante emozioni), grande lavoro anche per il montaggio di William Goldenberg.
Spy_2Al di sopra di tutto e tutti c’è lei, Geena Davis (qui alla sua ultima apparizione da protagonista in un film!) , che ci regala un’interpretazione affascinante, dove alla madre disperata, a cui hanno rapito la sua piccola, si contrappone lo spietato assassino dell’Intelligence, elemento capace di mettere da parte anche l’affetto verso la (sua) bambina impaurita: si tratta di circa trenta minuti in cui non si sa bene cosa gli stia balenando in testa e questo gioco di Dottor Jekyll e Mr.Hyde è il motore portante di una sceneggiatura che ha il compito di portarci verso un turbinio di esplosioni e sparatorie. Samuel L. Jackson non si accontenta di fare la spalla, perchè come sempre si diverte e diverte.
The long kiss goodnight è uno di quei film che ci riporta indietro, è vero, ma che dimostra le tante qualità di Harlin, un regista che più volte ha insegnato a guardare al futuro.

★★★★☆

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...