Bachelor Party – Addio al celibato (1984)

Bachelor party_0Se oggi chiedete alla gente che tipo di attore sia Tom Hanks, la gente probabilmente lo identificherà o per i suoi ruoli drammatici, ad esempio Salvate il soldato Ryan (1998) o nei panni del carismatico Robert Langdon nelle trasposizioni dei classici di Dan Brown. Eppure una volta, che ci crediate o no, il sig. Hanks era spesso coinvolto in produzioni di film commedia, come il divertente L’erba del vicino (1989), Big (1988) o come il più sfacciato Bachelor Party di cui parliamo in questo articolo.
Neil Israel, il regista di questo film, è il tale che scrisse assieme a Pat Proft e Hugh Wilson la sceneggiatura dell’immortale Scuola di polizia (1984), nonché di classici come Senti chi parla 2 (1990) ma davvero poco altro di rilevante. Se vogliamo dirla tutta, il nome di Israel nella Hollywood degli anni ottanta, è un pò come un piano B agli altisonanti nomi dei fratelli Zucker o a Jim Abrahams: quindi se il suo nome appare nei titoli di testa, saprete che seppure le risate saranno garantite , non saranno quelle di qualità al livello del miglior Blake Edwards o della ditta Zucker/Abrahams.

Bachelor party_2
Oltre a Mr. Hanks nel cast figurano l’ormai svanito nel nulla Adrian Zmed, la bellona Tawny Kitaen, George Grizzard, Barbara Stuart, Robert Prescott, Micahel Didkoff e William Tepper. Con un costo modesto di 7 milioni di dollari, Bachelor Party ne riscosse ben 39. Il film venne distribuito a partire dal 29 giugno 1984.

Rick Gassko, un autista di autobus scapestrato e irriverente, si prepara alla festa di addio al celibato assieme ad una banda di amici donnaioli, in una suite di un grande e lussuoso hotel. La famiglia ricca e aristocratica della sposa cerca di impedire le nozze con la complicità dell’ex fidanzato di lei. Anche gli amici mettono in guardia lo sposo sul fatto che i tempi delle gran divertite finiranno, ma lui rimane fedele alla sua promessa…

Bachelor party_4

Bachelor Party, a tanti anni di distanza, non sembra essere invecchiato (visto e considerato che sembrava già vecchio 20 anni fa) e si dimostra un irriverente emulo del mitico Hollywood Party di Blake Edwards (1968) e mi azzardo a dire un valido predecessore di Una notte da leoni (2009), film che sbancherà il botteghino.
Fondamentalmente è un film super cazzone, basato su una singola festa che ha il dovere di incasinare i rapporti fra la classe borghese e un ceto decisamente più basso, quest’ultimo guidato appunto da Tom Hanks coadiuvato da un gruppo di amici assatanati di belle donne e droghe di vari tipi. Divertente certo, ma a tratti piuttosto sconclusionato e montato non propriamente a regola d’arte, capace di alternare momenti davvero esilaranti ad un’imprevedibile noia – questo è il motivo per cui non è semplice generare una pellicola di genere demenziale. E poi c’è Tawny Kitaen, bellezza storica degli anni ottanta ma che dopo la parentesi matrimoniale con David Coverdale degli Whitesnake – il quale le diede la chance di apparire in alcuni storici videoclip – cadde nel dimenticatoio e si fece anche arrestare più di una volta per droga o alcol.

Bachelor party_3
Bachelor party resta quindi un simpatico titolo ma che se ci passasse davanti agli occhi durante un veloce zapping in seconda serata, non avrà la certezza di essere visto se non si è in un mood piuttosto predisposto a cuori nostalgici. Ma non da buttare.

★★★☆☆

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...