“Sorprendimi…”. Credo che durante gli 88 minuti di durata di questo B-movie dichiarato, il mitico Tom Atkins (Halloween III, Arma letale, The fog) ripeterà questa frase una dozzina di volte o giù di lì. Dimensione terrore (Night of the creeps) è uno spassoso trash-horror di seconda categoria, ma con la sua autoironia e la sua innocenza è diventato in poco tempo un cult per gli amanti del genere , visto che non vuole essere un bel film da vedere, ma un apocalittico giocattolone con cui ridere. Fred Dekker, non è uno sprovveduto dato che è la mente che ha partorito House – Chi è sepolto in quella casa ? (1986), Predator (1987) e diretto il divertente Scuola di Mostri (1987). Lo humor inserito in quest’horror è diverso da quello sottile di Ammazzavampiri, è più grossolano e farcito di coattate deliziose come ad esempio l’utilizzo di armi arrabattate tipo La cosa di Carpenter. Re del cast come già detto all’inizio è Tom Atkins, quì in una parte studiata per la sua fisionomia e attori di secondo o anche terzo livello, ma tutti goffamente divertenti: Jill Whitlow carinissima.
La trama non è un parto proprio alla Kubrik: dal profondo spazio sfugge al controllo di alcuni alieni una provetta contenente qualcosa, la quale viene lanciata da una scialuppa verso il nulla….ma de che…arriva chiaramente sulla Terra negli anni ’80, e quando altro dovrebbero capità ste cose…Ci spostiamo in una confraternita universitaria nel giorno in cui ci sarà il ballo della scuola: ci sono i caratteristi che hanno fatto il corso avanzato “la scuola negli anni ’80”. C’è il protagonista innamorato della bella di turno che però sta con uno stronzo biondino, c’è il suo amico sfigato anche lui che però è un mezzo genio, c’è il tenente di polizia con il passato tragico alle spalle in cerca di redenzione, e ci sono dei vermi che si ficcano negli orifizi della gente tramutandola in zombie. Il contagio avviene non con il mangiare le cervella dell’umano, ma con il lancio di ulteriori vermi dalla bocca del contagiato verso la vittima. Esplosioni, fucilate in testa, sparafuoco, di tutto di più. Consideriamo Resident Evil (merda totale), aggiungiamoci una bella cucchiaiata di Robert Rodriguez (allora ancora non conosciuto) ed ecco qua che Night of the creeps ha anticipato alla grande almeno due film, entrambi proprio di Rodriguez: The Faculty (1999) e Planet terror (2006). Non aspettatevi il capolavoro perchè quello che vedrete è un film brutto, ma talmente creato apposta così stupido che risulta intelligente. In fin dei conti, è lo stesso risultato ottenuto da un film come Chi è sepolto in quella casa ?, apparentemente cretino, terribilmente divertente.
Curiosità: i protagonisti hanno cognomi di altri registi del genere horror; esiste un finale alternativo che si trova anche su youtube; sul sito IMDB, ha un giudizio di 6,8 su 10, tanto per un b-movie del 1986, periodo in cui se ne sono viste di cotte e di crude.
★★★☆☆
voto trash