The Rock (1996)

The RockBasato su una sceneggiatura scritta da David Wieberg e Douglas Cook, ma con il supporto dei non accreditati Quentin Tarantino, Nicolas Cage e Johnathan Hensleigh, The Rock è il film che lanciò definitivamente la carriera di uno dei registi più action degli anni ’90 e 2000, dopo il clamoroso successo dell’adrenalinico Bad Boys (1995), film al quale seguirono Armageddon – Giudizio Finale (1998), Pearl Harbor (2001) e Bad Boys II (2003). Prodotto dai giganti Don Simpson e Jerry Bruckheimer, The Rock, fu un successo gigantesco sia a livello nazionale che a livello mondiale, portando a casa circa 340 milioni di dollari a fronte del pesantissimo budget di 75 milioni. Nel ricchissimo cast troviamo Sean Connery, Nicolas Cage, Ed Harris, Michael Biehn, David Morse, John Spencer, William Forsythe, Tony Todd, Claire Forlani, Vanessa Marcil e John C. McGinley.

Il Generale statunitense Francis X. Hummel, non sopportando una grave ingiustizia nei confronti dei militari e delle loro famiglie, diserta e forma un piccolo esercito di rivoluzionari. L’ingiustizia, che lo porta all’occupazione dell’isola di Alcatraz e al furto di missili contenente gas nervino che minaccia di lanciare su San Francisco, è la politica del governo nei confronti dei caduti in azione di guerriglia sotto copertura. Il generale si impadronisce con la forza dell’isola di Alcatraz e prende con sé ottantuno ostaggi, dopodiché informa le autorità dei suoi piani e chiede 100 milioni di dollari come risarcimento alle famiglie dei soldati morti sotto il suo comando: informa le autorità che se non verranno esaudite le sue richieste lancerà missili sulla città, dando due giorni di tempo. Viene inviata una squadra di assaltatori per espugnare l’isola; alla squadra vengono aggregati il dottor Stanley Goodspeed dell’FBI, e l’ex agente segreto britannico John Patrick Mason, già detenuto ad Alcatraz, unico prigioniero riuscito ad evadere da essa, rimasto prigioniero 30 anni senza aver mai subito un processo. L’intera squadra, fatta eccezione per Goodspeed e Mason, cade in battaglia per difendere i propri ideali dopo aver rifiutato di gettare le armi; i due sopravvissuti cercano quindi di salvare l’intera città di San Francisco da una catastrofe preannunciata. The Rock_2I due arrivano poche ore prima della scadenza dell’ultimatum al luogo dove vengono custodite le testate e iniziano a disarmarle. Mason e Goodspeed fanno appena in tempo a togliere il chip di guida dall’ultima delle testate quando vengono scoperti e attaccati: i due si buttano in un condotto dell’aria atterrando su un vagoncino minerario che parte a tutta velocità e cade in un burrone. Goodspeed riesce a saltare su un altro vagone sospeso, mentre Mason rimane appeso alla corda del vagoncino a testa in giù. Sono quindi raggiunti da tre marine: Mason ne uccide due e, prima che il terzo possa colpirlo, Goodspeed gli spara uccidendolo. Il generale Hummel utilizza un ostaggio per far uscire i due allo scoperto, ma Mason, dopo aver distrutto i chip di guida dei missili disarmati, esce da solo per guadagnare del tempo in modo da permettere a Goodspeed di trovare gli altri tre missili. Goodspeed riesce a distruggere il chip di un altro missile prima di essere catturato. Meno di un’ora prima della scadenza, Mason e Goodspeed vengono rinchiusi dai marine in due celle separate, ma riescono ad aprirle. Mason è determinato ad andarsene e Goodspeed, rimasto solo, viene nuovamente catturato. Poco prima che Goodspeed venga ucciso, Mason ritorna e lo salva, quindi i due si rimettono a cercare i missili. Scaduto l’ultimatum, il generale Hummel dà l’ordine di lanciare un missile, ma poi, non volendo uccidere tanta gente, devia all’ultimo momento la rotta del missile facendolo schiantare in mare. The Rock_3Gli altri marine non approvano l’operato di Hummel e decidono di ribellarsi al loro comandante. Ne nasce una sparatoria nella quale Hummel stesso viene ucciso. Questi, prima di morire, dice a Goodspeed che l’ultimo missile si trova nel faro. Mentre Mason cerca di trattenere i tre Marine rimanenti, Goodspeed toglie la testata dell’ultimo missile. In quel momento sopraggiunge uno dei Marine, ma Goodspeed riesce a lanciargli contro il missile che, ormai disarmato, cade in acqua. Quando Goodspeed cerca di uscire dal tetto del faro…

The Rock, con l’andare avanti degli anni, risulta sempre e comunque il miglior film di Michael Bay, sia perchè all’epoca, con le tecniche nuove sperimentate dal regista, il risultato finale, figlio anche di un montaggio eccellente di Richard Francis-Bruce e della vaporosa fotografia di Schwartzman, è davvero notevole. Mentre i veterani Connery e Harris si esaltano con una recitazione magistrale (soprattutto Harris), Nicolas Cage, nel suo finto classico charm da attore navigato, esce completamente dai binari e sfoggia un’interpretazione da cocainomane facendogli fare la figura del fessacchiotto. Competente in generale tutto il cast secondario, specialmente i ruoli di David Morse e John Spencer (fra i migliori caratteristi di quegli anni). Ottimo il lavoro di Hans Zimmer, Nick Glennie-Smith e Harry Gregson-Williams alla colonna sonora: The Rock_4The Rock ha una delle più carismatiche overture degli anni ’90, tema che sarà volutamente emulato da altri colleghi di Zimmer, un luminare della musica da film, negli anni successivi. L’occhio di Bay è rapidissimo e non da tregua allo spettatore, che abituato a una cultura pop ferma a prodotti come Arma Letale 3 (1992) e Tango e Cash (1989), facenti parte del vecchio stile, è nuova linfa vitale piena di angolature folli, carrellate impazzite, dolly a raffica, rallenti improvvisi e lo sfoggio a più non posso di quelle peculiarità iper-nazionaliste che hanno reso celebre il regista californiano. In tutto ciò un plauso va fatto anche alla meravigliosa location di Alcatraz e alla città di San Francisco, unica nel suo genere, a fare da sfondo ad uno degli action più divertenti di sempre. Per anni si è parlato di un seguito di questo film: probabilmente va benissimo così, visto che le tecniche di Bay risultarono passate già dopo cinque o sei anni e l’avanzare dell’età di Connery non avrebbe certamente giovato alle sue scene più complesse.

★★★✬☆

Curiosità: secondo un recente articolo redatto dal redditor Apprehensive-Test-26, questo film rappresenterebbe l’ultima avventura di James Bond interpretato da Connery. Molti indizi di The Rock sembrerebbero infatti ricondurre la segreta identità del personaggio di John Mason a quella dell’agente segreto 007

3 risposte a "The Rock (1996)"

  1. Pingback: Con Air (1997)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...