Nemico pubblico (1998)

Risultati immagini per nemico pubblico 1998Dopo il non molto convincente The Fan – Il mito (1996), il regista Tony Scott, grazie ad un’intrigante sceneggiatura di David Marconi (Die Hard – Vivere o morire), inizio a lavorare su quello che si potrebbe definire un incrocio fra La conversazione (1974) di Francis Ford Coppola e l’inferiore The Net – Intrappolata nella rete (1995). Grazie alla sicurezza di un imponente budget di 90 milioni di dollari, fornito da sua maestà Jerry Bruckheimer ormai orfano del suo socio Don Simpson, il film vanta un cast di primissimo livello, sia tecnico che artistico, a partire dall’attore di punta Will Smith, reduce dal successo di Independence Day (1996) e della sit-com che lo ha consacrato Willy, il principe di Bel Air (1990-1996). Oltre a Smith, c’è il grande Gene Hackman a fare da co-protagonista, Jon Voight da antagonista, Regina King, Lisa Bonet, Loren Dean, Jake Busey, Barry pepper, Jack Black, Jamie Kennedy, Seth Green e un micro ruolo per Gabriel Byrne e per il non accreditato Jason Robards a inizio film.
Uscito nei cinema nel novembre del 1998, il film di Scott ha incassato ben 250 milioni di dollari, successo che ridiede lustro al regista britannico, il quale poi si dedicò a Spy Game (2001), altra notevole pellicola.

Verso la fine degli anni ’90, il Congresso degli Stati Uniti lavora per far passare una nuova Legge che espande radicalmente il potere di sorveglianza sugli individui da parte delle Agenzie di Intelligence. Risultati immagini per nemico pubblico 1998Molti politici, movimenti e gruppi no-profit sono contrari a questa Legge. Anche un membro del congresso, Phil Hammersley, ne è fermamente contrario, poiché crede che distruggerebbe quasi totalmente la privacy dei cittadini americani.
L’ufficiale della NSA Thomas Reynolds incontra Hammersley in un parco pubblico per discutere della Legge, ma lo droga e lo uccide cospargendo di antidolorifici la sua auto e, spingendolo in un lago, fa sembrare il tutto un incidente causato dalla droga. L’ufficiale però non si accorge di una videocamera installata dal ricercatore Daniel Zavitz, che ha ripreso l’intero incidente. Zavitz scopre l’omicidio, trasferisce il filmato su un dischetto e informa un giornalista. Reynolds viene a conoscenza del filmato e spedisce un team per recuperare il video. Mentre fugge, Zavitz incontra un vecchio amico di college, l’avvocato Robert Clayton Dean, e mette di nascosto il dischetto in uno dei sacchetti dell’amico. Zavitz subito dopo viene ucciso da un camion, e, ovviamente, anche il giornalista viene eliminato.
Quando la NSA scopre che Dean potrebbe avere il video, un team irrompe nella sua casa e installa un impianto di sorveglianza, senza però riuscire a trovare nulla, così diffondono la falsa notizia che Dean passa delle informazioni riservate a Rachel Banks, un’ex fidanzata. La falsa notizia distrugge la vita di Dean: egli infatti viene licenziato, il suo conto corrente viene congelato e sua moglie lo sbatte fuori di casa. Inseguito dalla NSA, Dean incontra Immagine correlataRachel Banks che organizza un incontro con “Brill”, uno dei suoi contatti segreti. Egli è un agente della NSA in pensione il cui vero nome è Edward Lyle ed aiuta Dean a liberarsi di ogni dispositivo di localizzazione che ha indosso involontariamente.
Gli agenti della NSA uccidono Rachel Banks e incolpano Dean dell’omicidio…

Nemico pubblico rappresenta in modo esplicito il nuovo modello di cinema del nuovo millennio, che sarà poi sviluppato ulteriormente negli anni a venire. Will Smith, bravo seppur incatenato in un ruolo molto classicista, non può nulla quando entra in scena e solo nell’ultima mezz’ora il suo co-protagonista Hackman. Il premio Oscar, una volta introdotto, diventa il vero trascinatore e da lì in poi via verso la fine. Benissimo anche Voight, spietato uomo d’affari, egoista e potente. Fondamentale è il supporto dei suoi scagnozzi dove appaiono molti volti caratteristi, da Scott Caan a Jake Busey, da Jamie Kennedy a Barry Pepper e così via…Un pò sprecato il personaggio di Lisa Bonet ma possiamo farcene una ragione.
L’era tecnologica, i limiti conosciuti della comunicazione, Risultati immagini per enemy of the state 1998il potere di internet e il delicato tema della privacy, sono temi ancora oggi assolutamente moderni e continuamente analizzati. Nel 1997, durante la stesura dello script, internet si trovava praticamente all’alba della sua esistenza e il tema poteva apparire molto più intrigante di quanto non potrebbe esserlo oggi. Il ilm di Scott, al di là di una potente regia e di una scoppiettante colonna sonora diretta da Harry Gregson-Williams, vanta una grande sceneggiatura che si sviluppa su un binario tra la fantascienza e la fantapolitica, dove ogni elemento si lega a braccetto con l’altro, ogni buco viene colmato e non si ha mai l’idea di perdere il filo della storia. Alta tensione e coli di scena assicurati.
Scott con questo thriller d’azione, tocca probabilmente uno dei punti più alti della sua carriera assieme a pochi altri titoli della sua lunga carriera, la quale si interrotta bruscamente nel 2012 anno del suo decesso.

★★★★☆

Una risposta a "Nemico pubblico (1998)"

  1. Pingback: Spy game (2001)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...